Sostieni l’Associazione

L’Associazione per lo svolgimento delle attività di interesse generale si affida in larga parte al volontariato. Ma le necessità economiche sono tante. Puoi sostenere l’Associazione in due modi: una donazione e il tuo 5×1000

Per saperne di più su come sostenere l’Associazione continua la lettura; se invece desideri iscriverti alla Campagna “Sali A Bordo” clicca

Donazione

Una persona fisica può donare una somma di denaro e portarla in detrazione (30% su un massimo di 30.000,00€) o in deduzione (fino a un massimo del 10% del reddito dichiarato). Una società può portare la sua donazione in deduzione fino a un massimo del 10% del reddito dichiarato.

  • Per donare tramite PayPal è sufficiente usare con il seguente bottone


  • Per donare tramite un bonifico usare i riferimenti seguenti

TUTELA UTENTI TRASPORTO PUBBLICO APS
IBAN IT03X0623003243000030690669
CRÉDIT AGRICOLE
CAUSALE: “ELARGIZIONE LIBERALE”

Ogni contribuente nella propria dichiarazione dei redditi può indicare un Ente no profit a cui donare il proprio 5×1000. Per il contribuente non comporta nessuna spesa in più. Se non hai qualcuno a cui solitamente già destini il tuo 5×1000 puoi iniziare a farlo con TUTraP-APS. Una firma che a te non costa nulla, per TUTraP-APS fa la differenza.

CODICE FISCALE TUTRAP-APS
96569330580

SE PRESENTI IL MODELLO 730 O REDDITI

  1. Compila la scheda sul modello 730 o Redditi (ex Unico);
  2. Firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…“;
  3. Indica nel riquadro il codice fiscale di TUTraP-APS: 96569330580.


PUOI DEVOLVERE IL TUO 5X1000 ANCHE SE NON SEI TENUTO A PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

  1. Compila la scheda fornita insieme al CU dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…” e indicando il codice fiscale di TUTraP-APS: 96569330580;
  2. Inserisci la scheda in una busta chiusa;
  3. Scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;
  4. Consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).

0